Ogni volta che si acquista un prodotto, è importante capire la sua composizione e le indicazioni che provengono dalla casa produttrice: tutte queste informazioni sono riportate sul retro della confezione e del flacone, all’interno dell’etichetta che deve ottemperare, secondo quanto indicato dalle normative italiane ed europee, ad alcuni obblighi per fare in modo che i consumatori siano informati.
- Preimballaggi CEE: questo simbolo si trova vicino alla quantità di prodotto contenuto nella confezione e indica che il produttore ha seguito le disposizioni europee sul confezionamento, quindi il prodotto può essere distribuito in tutta Europa
- Period After Opening: questo valore indica dopo quanto tempo dalla prima apertura del prodotto è possibile ancora utilizzarlo e quindi la sua capacità di conservazione nel tempo. Questo valore è espresso in mesi e solitamente sono 6, 12, 18 o 36 mesi.
- Avvertenza di leggere: si tratta di un richiamo visivo che ricorda all’acquirente di leggere attentamente, prima dell’utilizzo, il bugiardino contenuto nella confezione, sopratutto in caso di possibili intolleranze o allergie a specifici ingredienti.
- Confezione riciclabile: questa icona certifica che il produttore aderisce ai consorzi per il riciclo degli imaballaggi. Si trova su quasi tutti i prodotti delle principali case produttrici, che sempre più si impegnano per una sostenibilità e rispetto dell’ambiente.
- Aluminium: indica che la confezione è composta in alluminio e quindi deve essere smaltita correttamente tra i metalli
- Sostanza infiammabile: questa icona è riportata ogni volta che abbiamo a che fare con un liquido o un gas che può infiammarsi. In campo cosmetico spesso è associata a spray che contengono gas utilizzati per fare uscire il contenuto a pressione dal flacone.
- Trasportabile in viaggio: se il contenuto del flacone è inferiore alla soglia massima disposta per legge, allora il prodotto può essere condotto in aereo anche nel bagaglio a mano, senza doverlo necessariamente gettare prima dell’imbarco.
- Made in: per obbligo di legge deve essere sempre indicato il paese in cui è fabbricato il prodotto, per favorire la trasparenza della filiera.
- Quantità: può essere espressa in ml (millilitri) oppure in fl.oz (oncia liquida, dall’inglese fluid oz) sopratutto utilizzata negli Stati Uniti